Giovedì 14 Febbraio 2019
Ss. Cirillo e Metodio patr. Europa; S. Valentino; S. Vitale
5.a Tempo Ordinario
At 13,46-49; Sal 116; Lc 10,1-9
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
PREGHIERA DEL MATTINO
Concedimi la grazia, Padre onnipotente, di pregare in modo da essere degna di essere ascoltata. (Jane Austen)
ANTIFONA D’INGRESSO
Questi soni i santi, amici di Dio, gloriosi araldi del Vangelo.
COLLETTA
O Dio, ricco di misericordia, che nella missione apostolica dei santi fratelli Cirillo e Metodio hai donato ai popoli slavi la luce del vangelo, per la loro comune intercessione fà che tutti gli uomini accolgano la tua parola e formino il tuo popolo santo concorde nel testimoniare la vera fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
PRIMA LETTURA
Noi ci rivolgiamo ai pagani.
Dagli Atti degli Apostoli 13,46-49
In quei giorni, [ad Antiochia di Pisidia] Paolo e Bàrnaba con franchezza dichiararono [ai Giudei]: «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco: noi ci rivolgiamo ai pagani. Così infatti ci ha ordinato il Signore: Io ti ho posto per essere luce delle genti, perché tu porti la salvezza sino all’estremità della terra». Nell’udire ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero. La parola del Signore si diffondeva per tutta la regione.
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 116)
R. Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
Genti tutte, lodate il Signore,
popoli tutti, cantate la sua lode. R.
Perché forte è il suo amore per noi
e la fedeltà del Signore dura per sempre. R.
CANTO AL VANGELO
R. Alleluia, alleluia.
Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione.
R. Alleluia.
VANGELO
La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.
+ Dal Vangelo secondo Luca 10,1-9
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».
Parola del Signore.
OMELIA
I due di turno, inviati come i primi per la messe del Signore, con la stessa missione, come annunciatori del vangelo di Gesù Cristo e della sua pace, sono i santi Cirillo monaco e Metodio vescovo. Fanno parte della schiera numerosissima dei missionari e degli apostoli della fede cristiana, ma la loro santità, che ulteriormente li affratella, è legata alla divina e umana sapienza con cui hanno espletato il loro ministero. Hanno compreso appieno che con la fede cristiana vanno coniugati altri valori di civiltà e di crescita, che mirabilmente concorrono ad elevare tutto l’uomo verso Dio. La sapienza cristiana, dono dello Spirito Santo, messa a servizio dell’uomo e di intere popolazioni, diventa motivo di crescita sia nel campo della fede, sia in tutto ciò che giova ad elevare la qualità della vita in tutti i suoi aspetti. Si diventa così, come è accaduto per due grandi, che oggi celebriamo, annunciatori della verità di Dio, costruttori di pace, animatori di un sano progresso. Gli strumenti sono quelli di sempre, quelli che, lo stesso Signore ha affidato ai suoi, cambia però il modo di porgerli e di realizzarli nella concretezza della storia, nel confronto con culture diverse, con tradizioni diverse, con lingue diverse. I popoli slavi, particolarmente hanno goduto della santità dei due eroi della fede, ma l’Europa intera, li venera e li ricorda con viva e perenne gratitudine. Per questo il Papa Giovanni Paolo II nel 1980 li ha proclamati patroni del nostro continente, additandoli ad esempio per tutti coloro che hanno il compito di promuovere la crescita degli uomini del nostro tempo, sia nell’ambito religioso, sia in quello civile ed umano.
(Padri Silvestrini).
PREGHIERA SULLE OFFERTE
Guarda, o Padre, i doni che nel ricordo dei santi Cirillo e Metodio deponiamo sul tuo altare e fà che diventino il segno dell’umanità nuova riconciliata nell’amore. Per Cristo nostro Signore.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
I discepoli partirono e predicarono il lieto annuncio, e il Signore operava insieme con loro.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
O Dio, Padre di tutte le genti, che nell’unico pane e nell’unico Spirito ci hai fatti commensali ed eredi del banchetto eterno, per l’intercessione dei santi Cirillo e Metodio fà che la moltitudine dei tuoi figli, unita nella stessa fede, sia solidale nel costruire la giustizia e la pace. Per Cristo nostro Signore.
PREGHIERA DELLA SERA
O Padre, io sono in ricerca, non pretendo di fare affermazioni; ma tu, mio Dio, veglia sui miei passi e guidami. (S. Agostino)