BUON MERCOLEDI’ 14 ;LA PAROLA DEL GIORNO.

 

 

 

 

11111959_939098356162138_909578854641171842_nMercoledì 14 Novembre 2018         
S. Rufo; S. Teòdoto; B. Maria Luisa Merkert

32.a di Tempo Ordinario
Tt 3,1-7; Sal 22; Lc 17,11-19

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
PREGHIERA DEL MATTINO 
Signore, io ti offro questa mattina l’innumerevole marea di coloro che soffrono, degli indigenti, dei senzatetto, dei senza amore, degli affamati, degli immigrati, dei poveri di ogni condizione. Non sei tu che hai messo il mondo sottosopra. Uscito dal tuo cuore nell’armonia, eccolo divenuto un caos. O Dio, abbi pietà della minoranza che governa l’universo e concedici di partecipare alla loro terribile responsabilità attraverso la preghiera.

ANTIFONA D’INGRESSO
La mia preghiera giunga fino a te; tendi, o Signore, l’orecchio alla mia preghiera. (Sal 88,3)

COLLETTA 
Dio grande e misericordioso, allontana ogni ostacolo nel nostro cammino verso di te, perché, nella serenità del corpo e dello spirito, possiamo dedicarci liberamente al tuo servizio. Per il nostro Signore Gesù Cristo…

PRIMA LETTURA 
Eravamo insensati, ma Dio ci ha salvati per la sua misericordia. 
Dalla lettera di san Paolo apostolo a Tito 3,1-7
Carissimo, ricorda [a tutti] di essere sottomessi alle autorità che governano, di obbedire, di essere pronti per ogni opera buona; di non parlare male di nessuno, di evitare le liti, di essere mansueti, mostrando ogni mitezza verso tutti gli uomini. Anche noi un tempo eravamo insensati, disobbedienti, corrotti, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella malvagità e nell’invidia, odiosi e odiandoci a vicenda. Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo, che Dio ha effuso su di noi in abbondanza per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, affinché, giustificati per la sua grazia, diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna.
Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 22) 
R. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce. R.
Rinfranca l’anima mia,
mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome. R.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza. R.
Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca. R.
Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni. R.
CANTO AL VANGELO (cf. 1Ts 5,18)
R. Alleluia, alleluia.
In ogni cosa rendete grazie:
questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.
R. Alleluia.

VANGELO  
Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero. 
+ Dal Vangelo secondo Luca 17,11-19
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Parola del Signore. 

OMELIA 
Tutto l’interesse di questo passo si concentra sul contrasto tra il prima e il dopo. Dieci intercedono, ma uno solo ritorna per rendere grazie, per mettere in relazione con Gesù, riconoscendola, la grazia della sua guarigione. Ora, e ciò è ancora più significativo, l’unico che ritorna è un Samaritano: uno straniero, come dice Gesù, ma anche un uomo dalla religione dubbia e sbagliata. Ne dedurremo che tutte le religioni si equivalgono? No, ma che alcuni uomini dei quali abbiamo ragione di rifiutare la religione, o l’assenza di religione, possono ampiamente darci delle lezioni, per quanto riguarda il senso di Dio, la forza di convinzione, la generosità nei confronti degli altri. L’assenza di riconoscenza verso Dio – e dove si esprime meglio questa riconoscenza se non nella liturgia dell’Eucaristia in particolare? -, l’assenza dell’azione di grazie trasforma l’essere umano in consumatore e approfittatore. Essa lo disumanizza fin nel profondo dello spirito e del cuore. Meravigliatevi di Dio: attraverso ciò che gli domandate, riconoscerete che desiderate Dio stesso. E, nella fede, è la salvezza che riceverete: quello slancio attraverso il quale Cristo ci dà al Padre e ci dà il Padre.

PREGHIERA SULLE OFFERTE 
Volgi il tuo sguardo, o Padre, alle offerte della tua Chiesa, e fa’ che partecipiamo con fede alla passione gloriosa del tuo Figlio, che ora celebriamo nel mistero. Per Cristo nostro Signore.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE 
Il Signore è mio pastore, non manco di nulla; in pascoli di erbe fresche mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce.

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE 
Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo, che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. Per Cristo nostro Signore.

PREGHIERA DELLA SERA 
Tu hai guarito, Signore, dieci lebbrosi, e uno solo ti ha reso grazie. Tu mi hai colmato di benefici dieci volte e quante volte mi sono riconciliato con te e con la tua Chiesa “andando a presentarmi ai sacerdoti?”. Tu non ritiri i tuoi benefici e non ti penti mai di avere concesso i tuoi doni; cose non punisci l’ingratitudine. Nonostante ciò, noi dobbiamo far fruttare i tuoi doni e vederli
moltiplicare. La nostra libertà è cose grande che non possiamo spegnere il fuoco del tuo amore, ma possiamo impedire che si propaghi.

Autore: ilmattinosacroblog

AMO GESU' E MARIA <3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: