BUON MERCOLEDI’ 10 OTTOBRE : LA PAROLA DEL GIORNO.

 

 

 

 

1555470_662696833776951_1895190669_nMercoledì 10 Ottobre 2018       
S. Cerbonio; S. Tanca; S. Daniele Comboni
27.a di Tempo Ordinario
Gal 2,1-2.7-14; Sal 116; Lc 11,1-4
Andate in tutto il mondo e proclamare il Vangelo.

PREGHIERA DEL MATTINO 
Dopo aver commesso il peccato, Adamo, il primo uomo, è fuggito e si è nascosto ai tuoi occhi, mio Dio. Gli Ebrei provavano timore nel pronunciare il tuo nome. A molti appare blasfemo che Gesù ti chiami Padre. Ma Gesù ha il diritto di parlare così, perché è il tuo figlio unigenito. Nonostante ciò, Gesù si rivolge a te in questo modo, come uomo, come nostro fratello. In lui, anch’io sono figlio tuo: per questo io oso, con fede e amore, rivolgermi a te chiamandoti: “Padre!”. Oggi mi piacerebbe mostrarmi del tutto degno di un tale Padre.

ANTIFONA D’INGRESSO 
Tutte le cose sono in tuo potere, Signore, e nessuno può resistere al tuo volere. Tu hai fatto tutte le cose, il cielo e la terra e tutte le meraviglie che vi sono racchiuse; tu sei il Signore di tutto l’universo. (Est 4,17b)

COLLETTA 
O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua misericordia: perdona ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare. Per il nostro Signore Gesù Cristo…

PRIMA LETTURA  
Riconobbero la grazia a me data. 
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Galati 2,1-2.7-14
Fratelli, quattordici anni dopo , andai di nuovo a Gerusalemme in compagnia di Bàrnaba, portando con me anche Tito: vi andai però in seguito a una rivelazione. Esposi loro il Vangelo che io annuncio tra le genti, ma lo esposi privatamente alle persone più autorevoli, per non correre o aver corso invano.
Visto che a me era stato affidato il Vangelo per i non circoncisi, come a Pietro quello per i circoncisi – poiché colui che aveva agito in Pietro per farne un apostolo dei circoncisi aveva agito anche in me per le genti –, e riconoscendo la grazia a me data, Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le colonne, diedero a me e a Bàrnaba la destra in segno di comunione, perché noi andassimo tra le genti e loro tra i circoncisi. Ci pregarono soltanto di ricordarci dei poveri, ed è quello che mi sono preoccupato di fare. Ma quando Cefa venne ad Antiòchia, mi opposi a lui a viso aperto perché aveva torto. Infatti, prima che giungessero alcuni da parte di Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai pagani; ma, dopo la loro venuta, cominciò a evitarli e a tenersi in disparte, per timore dei circoncisi. E anche gli altri Giudei lo imitarono nella simulazione, tanto che pure Bàrnaba si lasciò attirare nella loro ipocrisia. Ma quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del Vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: «Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere alla maniera dei Giudei?».
Parola di Dio. 

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 116) 
R. Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
Genti tutte, lodate il Signore,
popoli tutti, cantate la sua lode. R.
Perché forte è il suo amore per noi
e la fedeltà del Signore dura per sempre. R.

CANTO AL VANGELO (cf. Rm 8,15) 
R. Alleluia, alleluia.
Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi,
per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!».
R. Alleluia.

VANGELO  
Signore, insegnaci a pregare. 
+ Dal Vangelo secondo Luca 11,1-4
Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione».
Parola del Signore. 

OMELIA
L’amore è l’essenza, il centro della vita cristiana, e la preghiera ne è il respiro. Per questo, dopo aver parlato del comandamento dell’amore, Gesù parla della preghiera. La richiesta più importante della preghiera del Signore è costituita da queste parole: “Venga il tuo regno”. Esse costituiscono il filo conduttore della predicazione di Gesù e il fine della sua azione. Chi compie la volontà di Dio e si impegna a diffondere il suo regno sulla terra, può chiedere il pane quotidiano, simbolo del pane eucaristico e di quel nutrimento che tutti gli uomini salvati mangeranno alla mensa comune, nella casa del Padre. Ora, ciascuno di noi è debitore e peccatore nei confronti di Dio, completamente affidato alla sua misericordia. Dio ci perdona, ma esige che noi proviamo verso gli altri questa stessa misericordia che sa perdonare. Consapevoli dei rischi, preghiamo Dio di guidarci attraverso tutte le prove e tutte le tentazioni. Quando verrà il regno di Dio, tutte le nostre aspirazioni umane saranno soddisfatte, le nostre domande esaudite, e saremo liberi da tutti i pericoli. La preghiera del Signore è la sintesi del Vangelo, e riassume, sotto forma di domanda, tutta la Rivelazione. Ecco perché è diventata la preghiera ufficiale della Chiesa, il modello e la fonte di tutte le altre preghiere.

PREGHIERA SULLE OFFERTE 
Accogli, Signore, il sacrificio che tu stesso ci hai comandato d’offrirti e, mentre esercitiamo il nostro ufficio sacerdotale, compi in noi la tua opera di salvezza. Per Cristo nostro Signore.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE 
Il Signore è buono con chi spera in lui, con l’anima che lo cerca.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE 
La comunione a questo sacramento sazi la nostra fame e sete di te, o Padre, e ci trasformi nel Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli..

PREGHIERA DELLA SERA 
Nostro Dio e Padre, in Cristo ti sei avvicinato a noi, ci hai perdonato e hai stretto con noi una nuova alleanza, così solida che nessuno può spezzarla. Mediante il sangue versato sulla croce, Gesù ha operato una totale riconciliazione. In lui, anche noi siamo figli tuoi. Perciò possiamo dirti: “Padre nostro che sei nei cieli”. Dacci quanto è necessario perché possiamo condurre una vita degna di figli tuoi, non solo in cielo, ma già sulla terra. Lo Spirito Santo scenda su di noi e ci purifichi.

Autore: ilmattinosacroblog

AMO GESU' E MARIA <3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: