S. Teresa di Gesù Bambino (m); B. Luigi Maria Monti
26.a di Tempo Ordinario
Gb 16-22, Sal 16; Lc 9,46-50
Tendi a me l’orecchio, Signore, ascolta le mie parole.
PREGHIERA DEL MATTINO
Signore, tu ci hai dato come esempio un bambino, perché solo se saremo umili e semplici entreremo nel tuo regno. Allontana da noi ogni tentazione dell’orgoglio e concedici di vedere il tuo volto in ogni uomo, affinché lo serviamo con amore.
ANTIFONA D’INGRESSO
Il Signore la protesse e ne ebbe cura, la tenne cara come la pupilla dei suoi occhi; come un’aquila la prese e la portò sulle sue ali: solo il Signore fu la sua guida.
COLLETTA
O Dio, nostro Padre, che apri le porte del tuo regno agli umili e ai piccoli, fa’ che seguiamo con serena fiducia la via tracciata da santa Teresa di Gesù Bambino, perché anche a noi si riveli la gloria del tuo volto. Per il nostro Signore…
PRIMA LETTURA
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto
Dal libro di Giobbe 1,6-22
Un giorno, i figli di Dio andarono a presentarsi al Signore e anche Satana andò in mezzo a loro. Il Signore chiese a Satana: «Da dove vieni?». Satana rispose al Signore: «Dalla terra, che ho percorso in lungo e in largo». Il Signore disse a Satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, timorato di Dio e lontano dal male». Satana rispose al Signore: «Forse che Giobbe teme Dio per nulla? Non sei forse tu che hai messo una siepe intorno a lui e alla sua casa e a tutto quello che è suo? Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani e i suoi possedimenti si espandono sulla terra. Ma stendi un poco la mano e tocca quanto ha, e vedrai come ti maledirà apertamente!». Il Signore disse a Satana: «Ecco, quanto possiede è in tuo potere, ma non stendere la mano su di lui». Satana si ritirò dalla presenza del Signore. Un giorno accadde che, mentre i suoi figli e le sue figlie stavano mangiando e bevendo vino in casa del fratello maggiore, un messaggero venne da Giobbe e gli disse: «I buoi stavano arando e le asine pascolando vicino ad essi. I Sabèi hanno fatto irruzione, li hanno portati via e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato soltanto io per raccontartelo». Mentre egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è appiccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato soltanto io per raccontartelo». Mentre egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I Caldèi hanno formato tre bande: sono piombati sopra i cammelli e li hanno portati via e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato soltanto io per raccontartelo». Mentre egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I tuoi figli e le tue figlie stavano mangiando e bevendo vino in casa del loro fratello maggiore, quand’ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato soltanto io per raccontartelo». Allora Giobbe si alzò e si stracciò il mantello; si rase il capo, cadde a terra, si prostrò e disse: «Nudo uscii dal grembo di mia madre, e nudo vi ritornerò. Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore!». In tutto questo Giobbe non peccò e non attribuì a Dio nulla di ingiusto.
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 16)
R. Tendi a me l’orecchio, Signore, ascolta le mie parole.
Ascolta, Signore, la mia giusta causa,
sii attento al mio grido.
Porgi l’orecchio alla mia preghiera:
sulle mie labbra non c’è inganno. R.
Dal tuo volto venga per me il giudizio,
i tuoi occhi vedano la giustizia.
Saggia il mio cuore, scrutalo nella notte,
provami al fuoco: non troverai malizia. R.
Io t’invoco poiché tu mi rispondi, o Dio;
tendi a me l’orecchio, ascolta le mie parole,
mostrami i prodigi della tua misericordia,
tu che salvi dai nemici chi si affida alla tua destra. R.
CANTO AL VANGELO (Mc 10,45)
R. Alleluia, alleluia.
Il Figlio dell’uomo è venuto per servire
e dare la propria vita in riscatto per molti.
R. Alleluia.
VANGELO
Chi è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande.
+ Dal Vangelo secondo Luca 9,46-50
In quel tempo, nacque una discussione tra i discepoli, chi di loro fosse più grande. Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un bambino, se lo mise vicino e disse loro: «Chi accoglierà questo bambino nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato. Chi infatti è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande». Giovanni prese la parola dicendo: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e glielo abbiamo impedito, perché non ti segue insieme con noi». Ma Gesù gli rispose:
«Non lo impedite, perché chi non è contro di voi, è per voi».
Parola del Signore.
OMELIA
Erano e sono frequenti gli interrogativi che i discepoli ponevano a Gesù. “Chi è il più grande” li sintetizza tutti. La voglia di primeggiare scaturisce da una perenne competizione che, più o meno consapevolmente e in misura ed intensità diversa, tutti viviamo nei confronti di chi vive insieme con noi e condivide la nostra stessa esperienza. La risposta di Gesù è disarmante e sconvolgente rispetto alla mentalità corrente ed istintiva dell’uomo. Egli afferma che per diventare grandi davvero e capaci di entrare ne suo Regno, occorre ritornare, in una autentica ed interiore conversione, allo spirito puro e semplice dei bambini. Essere piccoli significa godere della beatitudine che lo stesso Gesù proclama: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli”. E’ evidente che un simile atteggiamento dell’animo umano non è spontaneo o frutto solo di un buon carattere, ma sgorga solo dalla fede e dall’umiltà del cuore; è propria di chi si fida di Dio e a Lui si abbandona “come un bimbo svezzato in braccia a sua madre”, come dice il salmista. L’esempio di Cristo dovrebbe avvincerci: Egli anche nello stremo della morte si affida al Padre: “Padre nelle tue mani affido il mio spirito”. Tendere a questa virtù cristiana significa garantirsi una speciale protezione divina poiché Egli “esalta gli umili ed abbassa i superbi”.
(Padri Silvestrini)
PREGHIERA SULLE OFFERTE
O Dio, mirabile nei tuoi santi, che hai gradito l’umile offerta di santa Teresa di Gesù Bambino al tuo amore misericordioso, accetta il sacrificio che ti offriamo e consacraci sempre al tuo servizio. Per Cristo nostro Signore.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
«Se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli», dice il Signore.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
La comunione al tuo sacramento, Signore, ci infiammi di quel fuoco di carità che ispirò la tua santa vergine Teresa di Gesù Bambino a offrirsi a te per la salvezza di tutti gli uomini. Per Cristo nostro Signore.
PREGHIERA DELLA SERA
Signore, guarisci tutti gli individui e tutti i popoli che vogliono imporsi agli altri per dominarli e renderli schiavi. Ti prego per tutti i popoli oppressi. Concedi inoltre agli oppressori la grazia della conversione.