IL BREVETTO DI SANT’ ANTONIO

 

 

SANTO-ANTONIO

 

 

 

Il brevetto di Sant’Antonio

E’ una delle tante belle devozioni popolari, nata in Portogallo nella città di Santaren. Qui viveva una povera donna, molestata dal demonio, che le faceva compiere stranezze, rendendola noiosa agli altri e a se stessa, a tal punto cheun giorno, in un attimo di ira, il marito le gridò che era indemoniata. La povera donna, già in difficoltàe con addosso il peso di una difficile vita, decise di suicidarsi gettandosi nel fiume Tago.

Era il giorno della Festa di Sant’Antonio e la donna per recarsi al fiume passò davanti alla chiesa dei Francescani. Iniziò a pregare, ma già in preda  ad uno stato di torpore, si addormentò pregando. Le apparve in sogno Sant’Antonio che le diceva: “ Destati ! o donna e custodisci questa preghiera che ti dono, la quale ti libererà dal male”.

Svegliatasi bruscamente la donna, si guardò intorno e scorse proprio lì vicino unpiccolo foglietto di pergamena sul quale erano scritte queste parole accanto ad un segno di croce: Fuggite  o spiriti maligni, Cristo il re vittorioso di Israele, ha vinto! Alleluia!Alleluia!

La donna consolata fece ritorno a casa e non ebbe più a soffrire di alcun male. La storia  f giunse ben presto alle orecchie del Re, il quale si impossessò della pergamena. La povera donna,
si rivolse così ai Francescaniche ottennero dalregnante divisionare la pergamena eseguirne una copia conforme. Ebbene questa  ebbe le medesime virtù di quella originale. Allora se ne iniziò la divulgazione.

IL BREVETTO DI SANT’ANTONIO

Ecce Crucem Domini,
fugite partes adversae
Vicit Leo de Tribu Juda Radix David.
Alleluia!Alleluia!
Ecco la
Croce del
Signore,
Fuggite
o spiriti
maligni…
Cristo
il re
vittorioso
di Israele,
ha vinto!
Alleluia!
Alleluia! 

Autore: ilmattinosacroblog

AMO GESU' E MARIA <3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: