BUON GIOVEDI’ 12 LUGLIO : LA PAROLA DEL GIORNO.

 

 

 

2c346cb6fd927ea30fa321b80020d4c0Giovedì 12 Luglio 2018
Ss. Nabore e Felice; S. G. Gualberto; S. Leone I
14.a di Tempo Ordinario
Os 11,1 4.8c-9; Sal 79; Mt 10,7-15
Fa splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi.

PREGHIERA DEL MATTINO 
Il mio primo pensiero sia oggi consacrato a te, mio Dio! Durante questa giornata avrò da fare molte cose che mi porteranno lontano da te. Tanti compiti mi aspettano, tante persone, tanti appuntamenti… Signore, fa’ che io adempia oggi ai miei compiti nel tuo spirito. Fa’ che io non arrossisca davanti
a te per le decisioni che prenderò, né per come le presenterò agli altri. Benedici la mia giornata. Benedici tutti coloro che la cominciano con grandi dubbi, nella paura o nel dolore. Benedici noi tutti.

ANTIFONA D’INGRESSO 
Ricordiamo, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio. Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode si estende ai confini della terra; di giustizia è piena la tua destra.

COLLETTA 
O Dio, che nell’umiliazione del tuo Figlio hai risollevato l’umanità dalla sua caduta, donaci una rinnovata gioia pasquale, perché, liberi dall’oppressione della colpa, partecipiamo alla felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo…

PRIMA LETTURA 
Il mio cuore si commuove dentro di me. 
Dal libro del profeta Osea 11,1-4.8c-9
Così dice il Signore: «Quando Israele era fanciullo, io l’ho amato e dall’Egitto ho chiamato mio figlio. Ma più li chiamavo, più si allontanavano da me; immolavano vittime ai Baal, agli idoli bruciavano incensi. A Èfraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro. Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d’amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare. Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione. Non darò sfogo all’ardore della mia ira, non tornerò a distruggere Èfraim, perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò da te nella mia ira».
Parola di Dio. 

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 79) 
R: Fa’ splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi.
Tu, pastore d’Israele, ascolta,
seduto sui cherubini, risplendi.
Risveglia la tua potenza
e vieni a salvarci. R.
Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte. R.

CANTO AL VANGELO (Mc 1,15) 
Alleluia, alleluia.
Il regno di Dio è vicino;
convertitevi e credete nel Vangelo.
Alleluia.

VANGELO  
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. 
+ Dal Vangelo secondo Matteo 10,7-15
In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi
lavora ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi. In verità io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sòdoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città».
Parola del Signore. 

OMELIA 
Dalla lettura superficiale e incompleta della Bibbia ci si può fare facilmente l’idea di un Dio severo, sempre pronto a punire il peccato del suo popolo. Mentalità forse giustificata dai tanti fatti di sangue che leggiamo nella bibbia, giudicati con la nostra mentalità, fuori del contesto storico degli avvenimenti. Il profeta Osea ci offre invece oggi l’immagine di un Dio pieno di bontà e di misericordia, proprio come un padre ricolmo di tenerezza verso la sua creatura. Ci descrive un gesto che si ripete tante volte anche nella vita familiare. Il padre che accompagna il suo bambino tenendolo affettuosamente per mano è convinto di non perdere in dignità con questo atto così affettuoso e umano. Ancora, quante volte siamo testimoni di atti di amore dei padri quando si abbassano alla piccolezza del bambino per sollevarlo fino all’altezza del loro volto per stampare sulla sue guance un forte bacio d’amore! Così viene presentato il Signore volendo annunziare a Èfraim cioè a tutto l’Israele che il suo animo è più proclive al perdono che alla vendetta, all’amore che all’odio, alla accoglienza che al rifiuto. Questo atteggiamento di bontà si sviluppa nel vangelo in modo meraviglioso. Anzi, tutte le pagine della Buona Novella sono un inno all’amore di Dio verso l’umanità. La storia della salvezza è una storia di amore del Padre verso la sua creatura per la cui salvezza non esita di mandare tra di noi il suo unico Figlio. Questo amore si manifesta in concreto in diversi modi: Annunzio della salvezza che si opera mediante l’avvento del regno di Dio, la sanità fisica, comunicata mediante guarigioni prodigiose, segno e annunzio della salvezza totale dell’uomo. E’ così importante l’accoglienza della parola di salvezza che esige da parte degli evangelizzatori una condotta coerente con quanto annunziano: Non ricerca di ricchezze, di vantaggi e favori umani, ma piena fiducia anche per le necessità materiali in Colui che li invia e da parte degli evangelizzati una accoglienza libera da ogni pregiudizio. Il rifiuto è tragico: un giudizio più severo di quello che ha condotto alla distruzione Sòdoma e Gomòrra. (Padri Silvestrini)

PREGHIERA SULLE OFFERTE 
Ci purifichi, Signore, quest’offerta che consacriamo al tuo nome, e ci conduca di giorno in giorno a esprimere in noi la vita nuova del Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE 
Gustate e vedete quanto è buono il Signore; beato l’uomo che in lui si rifugia.

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE 
Dio onnipotente ed eterno, che ci hai nutriti con i doni della tua carità senza limiti, fa’ che godiamo i benefici della salvezza e viviamo sempre in rendimento di grazie. Per Cristo nostro Signore.

PREGHIERA DELLA SERA 
Dio, Padre di tutti gli uomini, questa sera penso a tutti gli uomini che popolano la terra. Penso a coloro che non conoscono la pace. Penso a coloro che hanno fame. Penso a coloro che tengono le redini del potere. Ispira loro pensieri di pace. Concedi a tutti noi un cuore inquieto che non si accontenti dell’ingiustizia né della violenza. Fa’ che non ci chiudiamo nell’autosoddisfazione. Fa’ che impariamo a condividere. Non farci smettere di sognare un mondo dove regni la giustizia per tutti. E permetti che facciamo veramente quei piccoli passi di cui siamo capaci.

Pubblicità

Autore: ilmattinosacroblog

AMO GESU' E MARIA <3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: