BUON LUNEDI’ 28 MAGGIO : LA PAROLA DEL GIORNO.

 

 

 

 

 

610266f85000bf505e76df1c9809bb7a (1)

 

 

Lunedì 28 Maggio 2018
S. Germano; S. Ubaldesca; S. Lodovico Pavoni
8.a di Tempo Ordinario
1Pt 1,3-9; Sal 110; Mc 10,17-27
Il Signore si ricorda sempre della sua alleanza.

PREGHIERA DEL MATTINO 
Signore Dio, molto spesso siamo stanchi e disperati in questi tempi di insicurezza, in cui ci sentiamo deboli e siamo indecisi. Assistici in questo giorno che abbiamo cominciato. Concedici la tua luce e la tua forza. La tua volontà è che ogni uomo che tu hai portato alla vita trovi il suo sviluppo sulla terra e, infine, presso di te, per l’eternità.

ANTIFONA D’INGRESSO 
Il Signore è mio sostegno, mi ha liberato e mi ha portato al largo, è stato lui la mia salvezza, perché mi vuol bene.

COLLETTA 
Concedi, Signore, che il corso degli eventi nel mondo si svolga secondo la tua volontà nella giustizia e nella pace, e la tua Chiesa si dedichi con serena fiducia al tuo servizio. Per il nostro Signore Gesù Cristo…

PRIMA LETTURA  
Voi amate Gesù Cristo, pur senza averlo visto e credete in lui; perciò esultate di gioia indicibile. 
Dalla prima lettera di san Pietro apostolo 1Pt 1,3-9
Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, in vista della salvezza che sta per essere rivelata nell’ultimo tempo. Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere, per un po’ di tempo, afflitti da varie prove, affinché la vostra fede, messa alla prova, molto più preziosa dell’oro – destinato a perire e tuttavia purificato con fuoco – torni a vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si manifesterà. Voi lo amate, pur senza averlo visto e ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre raggiungete la mèta della vostra fede: la salvezza delle anime.
Parola di Dio. 

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 110) 
R. Il Signore si ricorda sempre della sua alleanza.
Renderò grazie al Signore con tutto il cuore,
tra gli uomini retti riuniti in assemblea.
Grandi sono le opere del Signore:
le ricerchino coloro che le amano. R.
Egli dà il cibo a chi lo teme,
si ricorda sempre della sua alleanza.
Mostrò al suo popolo la potenza delle sue opere,
gli diede l’eredità delle genti. R.
Mandò a liberare il suo popolo,
stabilì la sua alleanza per sempre.
Santo e terribile è il suo nome.
La lode del Signore rimane per sempre. R.

CANTO AL VANGELO (cf. 2Cor 8,9) 
Alleluia, alleluia.
Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi,
perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà.
Alleluia.

VANGELO  
Vendi quello che hai e vieni! Seguimi! 
+ Dal Vangelo secondo Marco 10,17-27
In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni. Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».
Parola del Signore. 

OMELIA 
Torna in questa pagina del Vangelo il discorso sulle ricchezze. E’ da chiedersi: perché l’atteggiamento di Gesù è così severo da esprimerlo perfino con una similitudine assurda? “E’ più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio”. Il gran male non sta nella ricchezza, ma nel rendersi schiavo della medesima. Gesù non condanna chi ha molte ricchezze, ma chi pone in esse il suo cuore. La cupidigia infatti acceca gli occhi dell’anima, inaridisce il cuore e uccide gli affetti più cari. Chi ha il cuore posseduto dai beni resta insensibile ad ogni invito del Signore. Chi è preso da quello che ha, non può vivere quello che è come figlio di Dio sulla similitudine del suo Maestro, che “non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso”. La scena iniziale di questa Vangelo è splendida, ricca di generosità, e lanciata verso un futuro di gloria, sia da parte di Gesù, sia da parte di quel giovane. Così si narra. “Mentre Gesù usciva per mettersi in viaggio”… verso Gerusalemme, da dove inizialmente era partito, ora vi ritorna per completare il suo atto di consacrazione per l’umanità. Un tale gli corse incontro (anche lui è in viaggio) e, gettandosi in ginocchio gli domandò: “Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?” “Osserva i comandamenti di Dio”, gli rispose Gesù. Osserva, sii servo per quello che ti ingiunge il Signore che è nei cieli. E alla sincera affermazione che ciò era stata la sua costante premura fin dalla più tenera età, Gesù, dice l’evangelista: “Fissàtolo, lo amò”. Il volto di Dio si posa sempre sulla sua creatura, e non ritratta mai la sua paternità, ma per quel giovane il viaggio verso Gerusalemme, verso la compartecipazione all’amore con Cristo, si è interrotta. Resta da considerare almeno due cose: la porta del Signore è sempre aperta, e quanto ci è stato proposto in questa pagina del Vangelo, è provocante per ciascuno di noi. Sarà accolto? “Quello che non è possibile agli
uomini, è possibile a Dio”. (Padri Silvestrini)

PREGHIERA SULLE OFFERTE 
O Dio, da te provengono questi doni e tu li accetti in segno del nostro servizio sacerdotale: fa’ che l’offerta che ascrivi a nostro merito ci ottenga il premio della gioia eterna. Per Cristo nostro Signore.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE 
Voglio cantare a Dio per il bene che mi ha fatto, voglio lodare il nome del Signore Altissimo.

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE 
Padre misericordioso, il pane eucaristico che ci fa tuoi commensali in questo mondo, ci ottenga la perfetta comunione con te nella vita eterna. Per Cristo nostro Signore.

PREGHIERA DELLA SERA 
Signore Dio, spesso facciamo molta fatica a seguirti… Ci sono periodi in cui siamo ancora più deboli e meschini. Assistici in questa notte con la tua luce e con la tua forza, perché anche noi possiamo dire con Pietro: “Tu hai parole di vita eterna”.

Autore: ilmattinosacroblog

AMO GESU' E MARIA <3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: